AVVOCATO ANDREA BONDIOLI
AVVOCATO ESPERTO IN CASI DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O ALTERAZIONE
Guida in stato di ebbrezza
Cosa succede quando si viene fermati ubriachi alla guida con tasso alcolemico sopra lo 0.5 mg/l
Per prima cosa gli operatori di polizia, se hanno il sospetto che il conducente sia sotto l’influenza di alcool possono imporre allo stesso di sottoporsi a una prova preliminare, per…
Leggi tutto Guida in stato di ebbrezza: limiti e sanzioni 2021
La norma che sanziona la guida in stato di ebbrezza individua tre distinte fasce di ebbrezza alcolica, con differenti conseguenze sul piano sanzionatorio: in altri termini, più alto sarà il…
Leggi tutto Procedimento penale per guida in stato di ebbrezza
Parallelamente al ritiro ed alla successiva sospensione cautelare della patente per guida in stato di ebbrezza sopra il tasso alcolico superiore al limiti di legge (0,8 gr/l) si instaura un…
Leggi tutto Patente ritirata e successiva sospensione: cosa fare?
Una volta accertato lo stato di ebbrezza mediante alcoltest, gli agenti provvedono per prima cosa al ritiro della patente dell’interessato ed entro cinque giorni dal ritiro inviano il documento di…
Leggi tutto Come funziona l’alcol test
Quando gli agenti operanti hanno il sospetto di trovarsi di fronte ad un soggetto che si trova in stato di ebbrezza alcolica, devono eseguire la misurazione del tasso alcolemico mediante…
Leggi tutto Assicurazione e sinistro stradale causato in stato di ebbrezza/alterazione
La compagnia assicurativa nel caso in cui l’assicurato provochi un sinistro stradale in stato di ebbrezza o alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti risarcisce i danni provocati? Dipende. Alcune…
Leggi tutto Test etilometro nullo senza avvocato
Se l’agente accertatore non avvisa formalmente il trasgressore che l’alcoltest può essere eseguito in presenza dell’avvocato, tale mancanza può rendere nullo tutto il procedimento penale. L’agente accertatore, prima di eseguire…
Leggi tutto Avvocato d’ufficio: chi è e chi lo paga
Nel processo penale la difesa tecnica è obbligatoria: vale a dire che un cittadino sottoposto a procedimento penale non può scegliere se avvalersi o meno di un difensore, ma è…
Leggi tutto Patente a ore per guida in stato di ebbrezza
Si può guidare l’auto con la patente sospesa per andare al lavoro? Ritirata e sospesa la patente, sorge un grave problema per coloro i quali utilizzano l’auto per recarsi al…
Leggi tutto Guida in stato di ebbrezza/alterazione psico-fisica: estinzione del reato con i lavori socialmente utili
Cosa sono i lavori socialmente utili Questi consistono nella prestazione di attività lavorativa non retribuita in favore della collettività, presso enti statali, regionali, provinciali o comunali, oppure presso enti/organizzazioni di…
Leggi tutto Cosa sono le sanzioni amministrative accessorie del Codice della Strada
Ogni volta che non vengono rispettate le norme previste dalla legge -civile, penale o amministrativa- questa prevede l’applicazione di una precisa sanzione a carico del trasgressore. Molto spesso, in combinazione…
Leggi tutto Guida in stato di alterazione psico-fisica
Cosa succede quando si viene fermati in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti o droghe
Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti
Cosa prevede l’art. 187 del Codice della Strada La fattispecie è disciplinata dall’art. 187 del Codice della Strada, rubricato “Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”.…
Leggi tutto Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti: limiti e sanzioni 2021
L’art. 187 C.d.S. prevede che chi guida in stato di alterazione psicofisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti è punito con l’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l’arresto da tre…
Leggi tutto Procedimento penale per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanza stupefacente
Contestualmente all’accertamento strumentale del reato mediante gli esami e la visita medica, al ritiro ed alla successiva sospensione cautelare della patente per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso…
Leggi tutto Patente ritirata e successiva sospensione per guida in stato di alterazione
Una volta accertato lo stato di alterazione per uso di sostanze stupefacenti, il Prefetto, sulla base dell’esito degli accertamenti svolti, oppure sulla base della certificazione rilasciata dalle strutture sanitarie che…
Leggi tutto Sanzione amministrative accessorie per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti
Se vuoi sapere cosa sono le sanzioni amministrative accessorie ti invito a leggere questo approfondimento. In ogni caso, qui di seguito trovi l’elenco le sanzioni accessorie che sono applicate dal…
Leggi tutto Patente a ore per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti
Si può guidare l’auto con la patente sospesa per andare al lavoro? Ritirata e sospesa la patente, sorge un grave problema per coloro i quali utilizzano l’auto per recarsi al…
Leggi tutto Assicurazione e sinistro stradale causato in stato di ebbrezza/alterazione
La compagnia assicurativa nel caso in cui l’assicurato provochi un sinistro stradale in stato di ebbrezza o alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti risarcisce i danni provocati? Dipende. Alcune…
Leggi tutto Avvocato d’ufficio: chi è e chi lo paga
Nel processo penale la difesa tecnica è obbligatoria: vale a dire che un cittadino sottoposto a procedimento penale non può scegliere se avvalersi o meno di un difensore, ma è…
Leggi tutto Guida in stato di ebbrezza/alterazione psico-fisica: estinzione del reato con i lavori socialmente utili
Cosa sono i lavori socialmente utili Questi consistono nella prestazione di attività lavorativa non retribuita in favore della collettività, presso enti statali, regionali, provinciali o comunali, oppure presso enti/organizzazioni di…
Leggi tutto DICONO DI ME
PER RAGGIUNGERE IL MIO STUDIO
Lo studio legale si trova a 5 minuti a piedi dai parcheggi a pagamento di viale Varese e 10 minuti dagli autosilo Quarto Ponte, autosilo del Tribunale, o Valduce.